
Alla fine ci sono cascato! ... c'è sempre una prima volta! :(
Nonostante sia un informatico e abbia acquistato decine di prodotti in altrettanti siti di e-commerce da diversi anni, la fretta (di solito faccio un controllo approfondito o compro da siti conosciuti), l'eccessiva sicurezza e un sito ben fatto, mi hanno ingannato.
Vi segnalo questo sito di e-commerce:
Il 14/08 ho acquistato un Tv che sembrava un buon affare. Pagato con Paypal.
L'eccessiva permanenza del prodotto nello stato "in partenza" mi ha insospettito e dopo aver sollecitato tramite e-mail ulteriori informazioni, il giorno successivo lo trovo "spedito". (ma guarda che strano!!!)
Controllo il tracking, ma da inesorabilmente errore.
Controllo la Partita IVA: inesistente.
Controllo provo ad inviare un fax: numero non valido.
Provo a telefonare: numero inesistente.
Nel frattempo ho continuato a sollecitare notizie del mio ordine, ma senza alcuna risposta.
Controllo le recensioni sul Web .. e ne trovo solo due su Kelkoo: la prima mette in guardia per una possibile truffa, la seconda (evidentemente dell'entourage del sito) cerca di smentire.
Cerco riferimenti Whois e salta fuori il riferimento di una persona che pare essere il registrante e anche il proprietario del sito:
Nome: Vincenzo Giardiello
Organizzazione: Edil Molise di Vincenzo Giardiello
ContactID: MRDD258779
Indirizzo: via P.N.F. Giampaolo snc
86025 - Ripalimosani (CB) it
Nazionalità: it
Telefono: +39.3392696435
E-Mail: vincenzogiardiello59@libero.it
.. provo a contattarlo direttamente ma ovviamente niente!
Per fortuna ho effettuato il pagamento con PayPal ed ho potuto aprire un "contenzioso" con il fantomatico Sig. Alessandro Armati (alexarmat@gmail.com) che si è intascato fisicamente i miei soldi.
Una contestazione ovviamente l'ho aperta anche con la mia Banca.
Inutile dire che sarò al più presto al Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto - Sezione di Verona - a sporgere denuncia.
Consiglio a tutti coloro che hanno avuto esperienza con questi cialtroni di rivolgersi alla Polizia Postale della propria: un gesto di civile responsabilità contro i furbetti del Web.
Nonostante sia un informatico e abbia acquistato decine di prodotti in altrettanti siti di e-commerce da diversi anni, la fretta (di solito faccio un controllo approfondito o compro da siti conosciuti), l'eccessiva sicurezza e un sito ben fatto, mi hanno ingannato.
Vi segnalo questo sito di e-commerce:
Il 14/08 ho acquistato un Tv che sembrava un buon affare. Pagato con Paypal.
L'eccessiva permanenza del prodotto nello stato "in partenza" mi ha insospettito e dopo aver sollecitato tramite e-mail ulteriori informazioni, il giorno successivo lo trovo "spedito". (ma guarda che strano!!!)
Controllo il tracking, ma da inesorabilmente errore.
Controllo la Partita IVA: inesistente.
Controllo provo ad inviare un fax: numero non valido.
Provo a telefonare: numero inesistente.
Nel frattempo ho continuato a sollecitare notizie del mio ordine, ma senza alcuna risposta.
Controllo le recensioni sul Web .. e ne trovo solo due su Kelkoo: la prima mette in guardia per una possibile truffa, la seconda (evidentemente dell'entourage del sito) cerca di smentire.
Cerco riferimenti Whois e salta fuori il riferimento di una persona che pare essere il registrante e anche il proprietario del sito:
Nome: Vincenzo Giardiello
Organizzazione: Edil Molise di Vincenzo Giardiello
ContactID: MRDD258779
Indirizzo: via P.N.F. Giampaolo snc
86025 - Ripalimosani (CB) it
Nazionalità: it
Telefono: +39.3392696435
E-Mail: vincenzogiardiello59@libero.it
.. provo a contattarlo direttamente ma ovviamente niente!
Per fortuna ho effettuato il pagamento con PayPal ed ho potuto aprire un "contenzioso" con il fantomatico Sig. Alessandro Armati (alexarmat@gmail.com) che si è intascato fisicamente i miei soldi.
Una contestazione ovviamente l'ho aperta anche con la mia Banca.
Inutile dire che sarò al più presto al Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto - Sezione di Verona - a sporgere denuncia.
Consiglio a tutti coloro che hanno avuto esperienza con questi cialtroni di rivolgersi alla Polizia Postale della propria: un gesto di civile responsabilità contro i furbetti del Web.
ALLA LARGA da questo Sito truffaldino!
MAI ABBASSARE LA GUARDIA!!
12 commenti:
sono caduto anche io nella truffa ordita da questo sito di farabutti,,,ho fatto immediatamente una denucia ai carabinieri, ma il sito purtroppo è ancora funzionante,,nn credo che riavrò indietro i miei soldi,,sti tizi so furbi,,,cmq spero li spenda tutti in medicine!
La mia fortuna è aver utilizzato PayPal per il pagamento. Utilizzando la procedura di contestazione sono riuscito almeno a recuperare i soldi. Ma forse sono solo stato fortunato.
La pubblicità negativa sul web opererà ciò che non fanno le istituzioni .. è una magra consolazione, ma probabilmente l'unico strumento davvero efficace contro questi furfanti.
Michele, mi associo di cuore al tuo augurio. :) Grazie
Attenzione, c'è in giro una ltro sito tutto uguale a questo!!!
E fa le stesse cose!
AUDIOVIDEOMANIA
Stessa storia successa a me che sono un informatico e per lavoro faccio mediamente un ordine online ogni settimana. Però mi é successo su audiovideomania.it Mi metto a lavoro per cercare di recuperare i miei 650 euro.
Grazie della segnalazione Stefano! Questo è un passaparola proficuo e molto utile.
Apprezzo e diffondo. ;)
Mi aggiungo anch'io alla lista dei truffati da audiovideomania.it... e faccio l'informatico! Mi sa che questo lavora proprio a far fessi gli informatici :-)
Ho acquistato e pagato ad una certa Elisa Evangelisti evangeli82@libero.it ma da un paio di giorni non rispondono al telefono (guasto Fastweb, dicono per mail). Ho pagato anch'io con Paypal e ho aperto una controversia. Spero di riavere almeno i soldi...
Sito audioviedomania truffa (un po' di tag, altrimenti che li facciamo a fare gli informatici!!!!)
Grazie Giulio!
Condividere sul web è un bel modo anche per fare tesoro delle esperienze negative altrui e aiutare altri a non cadere in trappola. Ogni esperienza è la benvenuta! ;)
Se hai usato PayPal, vedrai che recuperi. Facci sapere. Abbraccio.
Speranza che almeno con paypal i soldi si possano recuperare tranquillamente..... Anche se......... Anche qui ci credo poco, questi bastardi riescono a trovare sempre un modo per sfuggire... Pure a Paypal, e a non farti vedere un soldo.... La legge di Paypal non sempre tutela l'acquirente, soprattutto se dall'altra parte il venditore ha fatto un buon lavoro e riesce a fregare la controversia o reclamo che sia.....
occhio a tvefoto.it stessa inculata!
Grazie a tutti per le segnalazioni! diffondo con ogni mezzo :)
I clienti devono controllare il negozio on-line prima di acquistare qualsiasi products.They dovrebbe attraversare verificare se il negozio online è un esperto nel fornire i migliori prodotti e genuini.
Open Source Groupon Clone
Ciao, sono Cosimo, anche io sono stato truffato da Vincenzo Cardiello.
Acquisto uno smartphone al prezzo di circa 400€, con postepay... purtroppo MAI PIU' ACQUISTI ON LINE CON POSTEPAY.
Poco dopo provo a telefonare per conferma... non risponde nessuno e sito chiuso "www.hightechonline.
Ho fatto denuncia, adesso mi chiamano a testimoniare, dal Piemonte devo andare fino ad Isernia a spese mie.
Anche la giustizia... ci mette la sua buona parte.
Posta un commento