
Khan Academy è una vera e propria organizzazione educativa non profit e di recente è stata insignita del prestigioso Tech Award in Education, una sorta di Premio Nobel dell’educazione. Il sito è una vera miniera di risorse in continua espansione che consente ogni mese a ben 70 mila studenti di tutto il mondo, per la maggior parte di Asia e Sudamerica, di seguire lezioni e di esercitarsi. L’iniziativa col tempo ha coinvolto anche diverse associazioni che offrono l’accesso a Khan Academy anche a chi non è raggiunto dalla rete, attraverso server off-line.
La domanda che sorge spontanea, a questo punto, è come sia possibile che tutto questo sia realizzato e gestito da una sola persona, e per di più gratuitamente. La risposta migliore è nelle parole dello stesso Salman Khan: «L’Academy non serve per fare soldi. All’università io ho studiato ingegneria e ho fatto davvero tanti progetti inutilizzati... è stupendo vedere una propria idea usata da migliaia di ragazzi!».
Per seguire gli sviluppi del progetto ed essere aggiornati sulle sue novità è anche possibile iscriversi al canale YouTube Khan Academy. Al suo interno, oltre alle lezioni di cui si è detto, è possibile visualizzare interviste e interagire con gli altri utenti e con lo stesso fondatore di questa bella iniziativa.
E' installabile anche su iPhone e iPad, senza passare per iTunes per l’acquisto. Tra le app più interessanti in campo didattico ho trovato KhanApp che ripropone sui dispositivi mobili le eccellenti lezioni on-line che potete trovare sul sito Khan Academy, certamente un’applicazione ideale per chi ricerca contenuti didattici di qualità.
Su Open App Marketplace trovate anche app per Android.
(fonti: innovascuola.gov.it, vocescuola.it, khanacademy.org)
Nessun commento:
Posta un commento